Off Topics

Come funziona il pressfitting: vantaggi, tecniche e applicazioni pratiche

Il settore dell’impiantistica idraulica e termoidraulica è in continua evoluzione, alla ricerca di soluzioni sempre più efficienti, sicure e veloci per la realizzazione degli impianti. Tra le innovazioni più apprezzate, il pressfitting si è affermato come una delle tecniche di giunzione più affidabili, eliminando la necessità di saldature o filettature e garantendo installazioni rapide e prive di rischi.

Aziende specializzate come Hitherm, leader nel settore della raccorderia e delle soluzioni per impianti, hanno contribuito a diffondere questa tecnologia grazie a prodotti di alta qualità e a un costante sviluppo di materiali e strumenti sempre più performanti.

Ma come funziona il pressfitting? Quali sono i suoi principali vantaggi rispetto ai metodi tradizionali? In questo articolo verranno analizzati in dettaglio il principio di funzionamento, i componenti essenziali, il processo di installazione e le applicazioni pratiche, con un focus su errori da evitare e manutenzione del sistema.

Cos'è il pressfitting: definizione e funzionamento base

Il pressfitting è un sistema di giunzione innovativo che permette di unire tubi e raccordi attraverso una deformazione meccanica eseguita con un’apposita pressatrice. Questo metodo, che non richiede saldature o filettature, garantisce una connessione ermetica e sicura grazie alla presenza di o-ring che assicurano la tenuta.

Il pressfitting è stato introdotto nel settore idraulico negli anni '90 e, nel tempo, ha sostituito progressivamente le tecniche tradizionali grazie alla sua rapidità di installazione, sicurezza e resistenza nel tempo.

Il principio base di funzionamento si basa sull’utilizzo di raccordi sagomati, dotati di guarnizioni elastiche, che vengono pressati meccanicamente intorno al tubo, creando una connessione stabile e priva di perdite.

Componenti principali di un sistema pressfitting

Un sistema pressfitting si compone di quattro elementi essenziali:

  • Raccordi: realizzati in materiali come acciaio inox, acciaio al carbonio o rame, sono dotati di una sede interna in cui è alloggiato l’o-ring, elemento cruciale per la tenuta della giunzione.

  • Guarnizioni (o-ring): possono essere in diversi materiali (EPDM, HNBR, FPM) e devono essere compatibili con il fluido trasportato (acqua, gas, aria compressa, ecc.).

  • Tubi compatibili: i tubi utilizzati sono in acciaio inox, acciaio al carbonio o rame, con diametri variabili in base alle esigenze dell’impianto.

  • Pressatrice: attrezzo elettromeccanico che esercita la pressione necessaria per deformare il raccordo e completare la connessione.

Come avviene il processo di pressatura

L’installazione del pressfitting avviene attraverso diverse fasi ben definite:

  1. Taglio del tubo: il tubo viene tagliato con un attrezzo specifico, garantendo una sezione perpendicolare e pulita.

  2. Sbavatura: vengono eliminate eventuali imperfezioni dai bordi del tubo per evitare danneggiamenti all’o-ring.

  3. Inserimento del tubo nel raccordo: il tubo viene inserito nel raccordo fino alla battuta, assicurandosi che l’o-ring rimanga in sede.

  4. Marcatura di riferimento: per evitare spostamenti accidentali durante la pressatura, si segna il tubo con un riferimento.

  5. Pressatura: utilizzando una pressatrice con ganasce adatte al diametro del tubo, si applica la pressione necessaria per completare la connessione.

  6. Verifica finale: si controlla che la giunzione sia correttamente sigillata e priva di anomalie.

I vantaggi del sistema pressfitting

Rispetto ai metodi tradizionali, il pressfitting offre numerosi vantaggi:

  • Velocità di installazione: permette di ridurre drasticamente i tempi di montaggio.

  • Sicurezza: non richiede saldature a fiamma libera né l’uso di sostanze chimiche per la sigillatura.

  • Risparmio economico: la rapidità dell’installazione riduce i costi della manodopera.

  • Versatilità: il sistema è adatto a impianti idrici, termici, di gas e aria compressa.

  • Affidabilità nel tempo: la tenuta delle giunzioni è garantita per decenni senza manutenzione significativa.

Applicazioni del pressfitting

Questa tecnologia viene impiegata in diversi settori:

  • Residenziale: per impianti di riscaldamento e idraulici.

  • Commerciale: in uffici, ospedali, centri commerciali per la distribuzione dell’acqua e dei gas tecnici.

  • Industriale: nei settori chimico, alimentare e manifatturiero, dove sono richiesti impianti sicuri e durevoli.

  • Distribuzione gas e aria compressa: grazie all’ermeticità delle giunzioni, è adatto alla distribuzione di metano, GPL e aria compressa.

Pressfitting vs sistemi tradizionali

Il confronto con la saldatura e i raccordi filettati evidenzia importanti differenze:

  • Tempi di installazione: il pressfitting è più veloce della saldatura e della filettatura.

  • Sicurezza: elimina il rischio di incendi e fumi tossici della saldatura.

  • Durabilità: le giunzioni pressfitting resistono meglio alle vibrazioni e alle sollecitazioni.

Come evitare errori nell'installazione

Per ottenere connessioni perfette, è fondamentale evitare gli errori più comuni:

  • Mancata sbavatura del tubo, che può danneggiare l’o-ring.

  • Allineamento errato, che compromette la tenuta della giunzione.

  • Uso di attrezzature non idonee, che può portare a pressature incomplete.

Manutenzione e durata dei sistemi pressfitting

Grazie alla qualità dei materiali utilizzati, il pressfitting richiede una manutenzione minima. Tuttavia, per garantirne la massima durata, è consigliato:

  • Controllare periodicamente le giunzioni.

  • Effettuare test di pressione a intervalli regolari.

  • Utilizzare solo componenti certificati, come quelli offerti da Hitherm.

Un aspetto spesso sottovalutato è la gestione delle vecchie tubazioni in caso di ristrutturazioni o sostituzioni di impianti obsoleti