Il funerale ecologico
Negli ultimi anni, sono sempre più numerose le persone che cercano di salvaguardare l'ambiente in tanti modi, attraverso i loro comportamenti quotidiani. Un rispetto assoluto della natura che continua, per alcuni, anche dopo la loro scomparsa, quindi come un ultimo atto d'amore. E le varie agenzie di onoranze funebri a Roma e di altre località stanno assistendo alla nascita di questa nuova frontiera: quella del cosiddetto funerale ecologico.
Infatti, recentemente, alcune agenzie funebri, intercettando l'esigenza di coloro che vogliono lasciare questo mondo nella maniera più rispettosa possibile per la natura e cercando di non contaminarla neanche dopo la loro dipartita, hanno offerto soluzioni adeguate a tale esigenza. Si abbandona l'utilizzo di materiali o vernici pericolose per l'ambiente e la salute umana, per adottarne di maggiormente ecologici. Cerchiamo di capire meglio, comunque, come funzioni tutto questo.
Bare e urne cinerarie riciclabili
Sul mercato italiano si sta diffondendo sempre più l'offerta di bare cosiddette ecologiche, quindi costruite in legno grezzo oppure con un particolare polimero, verniciate poi ad acqua. Il tutto per evitare l'inquinamento dei terreni ed un più veloce smaltimento di tali contenitori. Infatti, le casse tradizionali in legno tendono a marcire in diverse decine di anni, mentre le normali vernici, nel tempo, tendono a disperdere delle sostanze pericolose per le falde acquifere.
Coloro che invece propendono per la cremazione e la successiva dispersione delle proprie ceneri, possono optare per delle urne speciali. Infatti, ne esistono in circolazione in legno, argilla, gesso o pietra, che permettono di essere disperse assieme al loro contenuto, senza alcun tipo di inquinamento per l'ambiente. Un'ottima soluzione per quelle persone che desiderano un ritorno alla natura, nel senso più profondo della parola.
Bare contro la deforestazione
Alcune agenzie funebri, poi, offrono anche una soluzione per coloro che vogliono combattere la deforestazione incalzante, attraverso l'uso di materiali particolari. Infatti, si offrono delle bare ecologiche realizzate in cellulosa derivante da fibre naturali recuperate, trattate e riutilizzate, abbinate a piccole lastre di legno. Il tutto, come detto, al fine di contrastare la deforestazione, risparmiando sull'abbattimento di alberi per la realizzazione di bare tradizionali.
E, per coloro che intendono farsi cremare, tali materiali, inoltre, permettono un uso più breve dei forni, ottenendone anche un considerevole risparmio energetico e minori esalazioni. Infatti, mentre col legno tradizionale servono almeno un'ora e mezza per l'intero processo crematorio, con questi materiali appena un'ora. Una notevole riduzione di tempi e, conseguentemente, di costi per la famiglia del defunto, sempre nel rispetto della natura.
Le bare realizzate con questi materiali ecologici o biodegradabili, inoltre, sono del tutto sicure e affidabili, dovendo superare dei test specifici, effettuati dalle autorità sanitarie. Il costo di tali contenitori particolari, purtroppo, tendono ad essere poco pubblicizzati, tuttavia si parla di una spesa tra i 600 e gli 800 Euro.