Off Topics

Ti piace il vino? Le migliori idee per installare una cantinetta vino a casa

Se ami il vino sai quanto sia importante prendersene cura. Infatti, un vino trattato con amore ed attenzione saprà regalarti emozioni uniche una volta aperto. Si sa, i tuoi vini amano essere conservati in una cantina, luogo perfetto per garantire tutte le condizioni di cui necessitano le tue bottiglie per maturare in armonia. Purtroppo però, non tutti possono permettersi di possedere uno spazio con tali caratteristiche. Soprattutto chi vive in un appartamento di una grande metropoli, dovrà ingegnarsi e adattare uno spazio di casa allo scopo di ricreare le stesse condizioni di una cantina. In realtà, non è necessario rivedere l’architettura di tutto l’appartamento per trovare un pertugio in grado di ospitare i tuoi vini preferiti. Infatti, sul mercato è possibile procurarsi una cantinetta vino e donare una lunga vita alle tue bottiglie. Si tratta di un elettrodomestico, in grado di riprodurre in maniera artificiale tutte le condizioni di una normale cantina e permettere quindi ai vini di maturare in modo corretto.

Questo elettrodomestico, oltre ad essere uno strumento utile per la conservazione e la maturazione dei tuoi vini, è anche un elemento in grado di donare fascino ed eleganza alla tua casa. Infatti, riguardo il cantinetta vino design, sul mercato si possono trovare diversi prodotti in grado di adattarsi e tutti i stile e donare eleganza.

Certamente, oltre all’aspetto estetico, quando si sceglie o si deve installare una cantinetta vino, è necessario considerare diversi fattori, per non compromettere l’utilità di questo strumento. 

Dove mettere una cantinetta vino e quali fattori considerare

Il vino è un nettare delicato, e per conservare tutti i suoi aromi ed allietare le tue serate, necessita di un procedimento di conservazione appropriato ed in grado di valorizzare tutte le sue caratteristiche organolettiche. Per questo motivo, quando si decide di installare una cantinetta vino in casa, è necessario rispettare alcune regole, ecco quali:

  • L’elettrodomestico dovrebbe essere posizionato su una superficie piana, stabile ed in orizzontale, in grado di sostenerlo anche nel pieno delle sue capacità, senza vibrazioni che potrebbero intaccare la composizione dei vini.

  • Tenere la cantinetta distante da fonti di calore e di luce: la luce ed il calore, sono trai più pericolosi nemici del vino. Non è quindi consigliato posizionare la cantinetta vicino ai fornelli o ad altri elettrodomestici che si scaldano quando sono in funzione. Allo stesso tempo, se vuoi evitare il cosiddetto gusto luce, meglio tenere la cantina in una stanza buia, lontana da finestre e raggi di luce naturale. 

  • Posizionarla in un ambiente interno e arieggiato (anche artificialmente con una ventola). 

Quale stanza scegliere per posizionare la cantinetta frigo?

Il classico dilemma è: meglio in cucina o in sala da pranzo? Quando si sceglie la stanza vanno considerati i fattori prima trattati, ma anche le esigenze di design. Nel mercato si possono trovare diverse tipologie di prodotti, e le idee d’arredo sono davvero molte. Alcuni preferiscono installare una cantinetta vino in cucina per praticità, altri scelgono la sala, per dare un tocco di modernità ed eleganza alla living room. 

La scelta dipende molto anche dal prodotto acquistato. Un’idea molto elegante, adatta per chi possiede una cucina di grandi dimensione, è la cantinetta vino a tutta altezza che va ad occupare un’intera colonna della cucina. Un’idea perfetta per chi vuole conservare alla giusta temperatura diverse tipologie di vini da aprire in occasione particolari o durante i pasti. Infatti, solitamente queste cantine di grandi dimensioni, possono godere di una gestione multi zona con diverse aree di temperatura. In mercato si possono trovare cantinette vino a tutta altezza, sia ad incasso che freestanding. Esistono poi cantinette più piccole ad incasso, con una sola zona di temperatura, le quali permettono comunque di conservare una buona quantità di bottiglie e donano in ogni caso un tocco chic alla cucina. A seconda dei gusti, e dell’effetto estetico che si vuole ottenere, le cantinette ad incasso possono essere inserite in diversi punti della cucina, ad esempio: all’interno di una parete, su una penisola organizzata o nell’isola. In ogni caso l’effetto estetico è assicurato.

Per chi vuole qualcosa di più particolare, potrebbe creare una cantinetta ad hoc nella parete, come una sorte di libreria, dove inserire in orizzontale i propri vini preferiti. Questa è una soluzione più scenografica ma poco utile allo scopo di conservare le bottiglie nell’ambiente perfetto. 

In realtà la migliore soluzione, se si vogliono creare le condizioni per una conservazione perfetta dei vini, è quella di installare la cantinetta vino in una stanza separata, con pareti e pavimento isolati, lontana da fonti di calore e dalla luce, chiusa ermeticamente con una porta di vetro isolante, così da mantenere una temperatura costante all’interno della stanza. Molto importante che la stanza sia dotata di impianto di climatizzazione e deumidificatore così da mantenere costanti temperatura ed umidità.